Verduzzo Trevigiano |
![]() |
![]() |
Il Verduzzo Trevigiano presenta delle origini oscure, si pensa sia stato probabilmente introdotto nel trevigiano dalla Sardegna agli inizi del XX secolo. Viene coltivato prevalentemente nella provincia di Treviso alla sinistra del Piave; altre aree di coltura si trovano nella provincia di Venezia e nel Friuli Venezia Giulia. Presenta una foglia: media, pentagonale-orbicolare, pentalobata con superficie liscia. Grappolo medio, cilindrico-piramidale, alato e mediamente compatto - acino medio con buccia leggermente sottile di colore verde, punteggiata e molto pruinosa. Le produzioni sono buone e costanti. La buona vigoria viene regolata con forme di allevamento abbastanza espanse e potature non esageratamente ricche. Anche qui siamo di fronte ad una maturazione tardiva, ma che garantisce un vino abbastanza alcolico ed asciutto, con sentori lievemente amarognoli. Particolarmente armonico e gradevole il suo profumo è delicato e lievemente fruttato. Raggiunge una maturazione ottimale in bottiglia entro al massimo i 3 anni; va solitamente servito a non più di 8 gradi e risulta essere un ottimo vino da antipasti. Si accompagna anche a primi piatti leggeri e a piatti a base di uova e pesce.
|