Tai, vino veneto nuovo di antichissime tradizioni
|
|
|
La Giunta regionale del Veneto ha approvato il progetto presentato da Enoteca regionale Veneta – Centro Regionale di Ricerca e Formazione nel settore vitivinicolo di Conegliano, per la realizzazione di specifiche azioni di divulgazione del cambiamento avvenuto e di valorizzazione del nome Tai. Tali azioni comprendono: un confronto presso l’Enoteca regionale Veneta su “Caratteristiche e potenzialità del Tai DOC”, rivolto in particolare agli studenti dell’ultimo anno degli Istituti Tecnici Agrari del Veneto e della Scuola Enologica “G.B. Cerletti”, con un incontro diretto con i consorzi di tutela e alcuni produttori; l’ideazione di un opuscolo realizzato per gli studenti degli Istituti Tecnici di Agraria del territorio regionale, con tutti i dati tecnici e di commercializzazione del Vino Tai, e un vademecum realizzato in collaborazione con la Polizia Stradale, con le regole da seguire per una corretta modalità di consumo del Vino; la realizzazione, in collaborazione con la Facoltà di Agraria dell’Università di Padova, di una degustazione destinata agli studenti delle classi quinte degli Istituti Tecnici Agrari del Veneto, ponendo a confronto varie etichette di Tai prodotte da aziende diverse nella stessa annata in diversi luoghi del Veneto.
Tai è il nuovo nome veneto di un Vino tradizionale e splendido del Nord Est, quello ottenuto dalle uve Tocai che non può più essere chiamato con il nome del vitigno sulla base di una decisione internazionale che attribuisce la denominazione alla zona ungherese del Tokaj.
|