Due decenni di storia per il Parco del fiume di risorgiva più lungo d'Europa. Un compleanno festeggiato in grande stile, con la presentazione dei lavori di riqualificazione dell’area delle Risorgive, a Casacorba di Vedelago, e la proiezione di un video a Villa Corner della Regina. Il presidente Magaton: «dopo vent’anni un parco giovane, ricco di opportunità»
Il Parco del Sile compie 20 anni e festeggia con un doppio appuntamento in cui, è il caso di dirlo, torna “alle fonti”. Sabato 26 novembre, primo rendez-vous alle 9.30 a Casacorba di Vedelago, alle Risorgive del Sile. Lì verrà presentato il piano di interventi, finalizzati alla tutela e alla valorizzazione dell’area, avviati all’inizio di novembre. La festa continuerà poi alle 11 a Villa Corner della Regina, a Cavasagra, con la proiezione di un video-documentario che racconta i 20 anni di attività del Parco del Sile. «Il Parco è ormai maggiorenne, ma è ancora capace di stupire e offrire molto ai cittadini e ai turisti. Ricordiamoci che è sempre il parco urbano più grande d’Europa», spiega il presidente del Parco del Sile, Alberto Magaton. Insieme a lui, prenderanno parte a questo speciale compleanno Leonardo Muraro, presidente della Provincia di
Treviso, Franco Manzato, assessore regionale all’Agricoltura e Roberto Marcato, vicepresidente della Provincia di Padova.
L’opera di restyling che sarà presentata fa parte di un progetto di valorizzazione turistica dell’area, finanziato dall’Unione Europea con fondi POR-FESR 2007-2013 (azione 3.2.3 “attività innovative di promozione del patrimonio naturale”). I lavori, iniziati il 7 novembre scorso, riguarderanno fino a maggio 2012 quei territori del Parco da cui sgorgano le acque del Sile, a cavallo tra Casacorba di Vedelago (nel Trevigiano) e Torreselle di Piombino Dese (in provincia di Padova).