Cabernet Sauvignon |
![]() |
![]() |
Il Cabernet Sauvignon è un'uva che matura tardivamente ed è pertanto coltivata con buoni risultati e di preferenza in aree con clima caldo piuttosto che in zone dal clima freddo. Il Cabernet Sauvignon produce grappoli con acini di dimensioni piuttosto piccole e dalla buccia spessa, ricca di sostanze coloranti. I vini prodotti con quest’uva, se coltivati opportunamente, sono sempre piuttosto robusti e tannici che portano a favorire anche l’aggiunta eventuale di Merlot per rendere più morbido il prodotto finale. Le origini di quest’uva sono state per molto tempo incerte. Nella regione di Bordeaux, in particolare nel Médoc, viene individuata secondo notizie certe relative al Cabernet Sauvignon la prima zona in cui quest’uva fu coltivata. In Italia ne esistono molte versioni, sia in purezza che con altri vitigni rossi. Viene spesso usato in assemblaggio con Cabernet Franc e Merlot. Le caratteristiche di base cono: un colore rosso rubino un sapore asciutto, elegante, aroma di ribes un profumo vinoso La longevità dei vini prodotti con Cabernet Sauvignon è piuttosto variabile e dipende dal modo in cui l'uva è stata coltivata, può variare dai 3 o 4 anni - nel caso in cui sia stata coltivata con rese piuttosto alte e vinificata in modo ordinario - fino a superare oltre 20 anni quando coltivata con rese contenute e vinificata secondo criteri di qualità. L'acidità del Cabernet Sauvignon è abbastanza elevata e unita all'alta quantità di tannini, consente ai suoi vini periodi di maturazione notevoli. Proponiamo ora un breve elenco di tutte le D.O.C. e D.O.C.G. dove è consentito l'utilizzo di questo vitigno nella nostra provincia: Colli di Conegliano - in uvaggio Montello e Colli Asolani - da solo o in uvaggio Piave o Vini del Piave - da solo o in uvaggio Il Cabernet Sauvignon è considerato fra le uve internazionali più conosciute e diffuse ed è praticamente presente in tutti i paesi vinicoli del mondo. La sua patria rimane comunque la regione di Bordeaux. |
< Prec. |
---|