Il nuovo codice della strada fa acqua... meglio alcol da tutte le parti |
![]() |
![]() |
Qualcuno si è accorto di questa stramba e incoerente modifica al codice, in merito a quanto approvato nei giorni scorsi alla Camera dei Deputati che ha votato una modifica all’articolo 6, comma 2, del decreto-legge 3 agosto 2007 n° 117, convertito con modificazioni dalla legge 2 ottobre 2007 n. 160, con la quale si cancella il divieto di vendita di bevande alcoliche dopo le 2 nei locali notturni (ora si beve fino alle 3). Ma non si doveva limiatreil consumo di alcol e in particolare visto che si parla di discoteche di superalcolici?
![]()
Infatti il nuovo codice della strada è piuttosto duro con chi beve in questo passaggio: I giovani automobilisti patentati da meno di tre anni non potranno bere alcol prima di guidare. Obbligo esteso anche ai professionisti del volante (autisti, tassisti, camionisti), che rischiano il licenziamento per giusta causa qualora vengano sorpresi in stato di ebbrezza o sotto l’effetto di sostanze stupefacenti. Si inaspriscono le sanzioni per chi verrà pizzicato a guidare con una percentuale di alcol nel sangue (immutata a 0,5g/l) superiore rispetto a quanto stabilito, compresi i minorenni: le procedure per il conseguimento della patente B verranno posticipate in forma punitiva fino a 19 o - nei casi più gravi - 21 anni. Ma perchè non pensare ad una soluzione più semplice, invece di creare un codice senza senso, ottimizziamo i trasporti pubblici e tariffe lowcost per i taxi notturni come nel resto d'Europa... dott. Roberto Cavasin Pres. Ass. Cantine di Marca |
< Prec. | Pros. > |
---|