I 40 vitigni per i 150 anni dell'unita d'Italia, quelli Veneti Garganega e Raboso |
![]() |
![]() |
Sono 40 vitigni autoctoni italiani, 20 bianchi e 20 rossi, ognuno proveniente da una delle 20 regioni del Belpaese, e andranno a comporre il "Vino bianco d'Italia" e il "Vino rosso d'Italia" del progetto della bottiglia celebrativa dei 150 dell'Unità d'Italia, a cura di Veronafiere-Vinitaly, nata da un'idea del presidente di Veronafiere, Ettore Riello, e lanciata nel Vinitaly 2010 a Verona (nel 2011 di scena dal 7 all'11 aprile, www.vinitaly.it) per la storica visita del Presidente della Repubblica Italiana, Giorgio Napolitano, e subito accolta dal Quirinale con grande entusiasmo ed inserita tra gli eventi maggiormente significativi per l'anno delle celebrazioni.
I 20 vitigni del "Rosso dell'Unità d'Italia" Valle d'Aosta: Petit rouge Piemonte: Barbera Lombardia: Croatina Liguria: Rossese di Dolceacqua Veneto: Raboso Trentino Alto Adige: Teroldego Friuli Venezia Giulia: Refosco dal peduncolo rosso Emilia Romagna: Sangiovese Toscana: Sangiovese Lazio: Cesanese di Affile Umbria: Sagrantino Marche: Lacrima Abruzzo: Montepulciano Molise: Tintilia Puglia: Negroamaro Campania: Aglianico Basilicata: Aglianico del Vulture Calabria: Gaglioppo Sicilia: Nero d'Avola Sardegna: Carignano I 20 vitigni del "Bianco dell'Unità d'Italia Valle d'Aosta: Priè blanc Piemonte: Cortese Liguria: Vermentino Lombardia: Trebbiano di Lugana Veneto: Garganega Trentino Alto Adige: Weissburgunder Friuli Venezia Giulia: Friulano Emilia Romagna: Pignoletto Toscana: Vernaccia di San Gimignano Umbria: Grechetto Lazio: Malvasia Marche: Verdicchio Abruzzo: Trebbiano Molise: Falanghina Puglia: Fiano Campania: Fiano Basilicata: Greco Calabria: Greco bianco Sicilia: Grillo Sardegna: Vermentino |
< Prec. | Pros. > |
---|