Antica Fiera di San Gregorio a Valdobbiadene |
![]() |
![]() |
Piccole produzioni locali contadine e viticoltura sostenibile. Due convegni epocali saranno l’anteprima dell’Antica Fiera di San Gregorio che si svolgerà da sabato 6 marzo a martedì 9 marzo 2010 a Valdobbiadene e il cui programma, con tutte le novità di questa edizione, verranno presentate in Provincia di Treviso martedì prossimo 2 marzo, alle ore 12.
![]()
Epocali perché toccano temi di grandissima attualità per il territorio veneto, i cittadini e gli imprenditori agricoli. In particolare, infatti, si arricchisce il percorso sulle PPL, Piccole produzioni locali che proprio dall’Antica Fiera di San Gregorio a Valdobbiadene prese vigore come progetto sperimentale dell’ULLS 8 di Asolo diventato, visto il successo, una legge regionale che permette agli agricoltori di produrre e vendere i propri prodotti, dal miele ai salumi, dalle confetture ai formaggi. Ma andiamo per ordine Giovedì 4 marzo a Villa dei Cedri, alle ore 20,30, si parlerà di Viticoltura sostenibile. Dopo il saluto delle autorità, in primis da parte di Bernardino Zambon, Sindaco di Valdobbiadene e Pietro Giorgio Davì, Assessore Attività Produttive Comune di Valdobbiadene, interverranno i relatori: Floriano Curto su “Ambiente, paesaggio e salute”;Carlo Duso, Dipartimento di agronomia ambientale e produzioni vegetali Università di Padova, su “Aggiornamento sui minatori fogliari della vite”; Davide Panizzi sul tema “Du Pont e l'agricoltura sostenibile: gli apporti della ricerca e le nuove molecole efficaci e sicure per l'operatore, a basso impatto ambientale”; Fiorello Terzariol su “L'attività del CO.DI.TV. nella difesa fitosanitaria in provincia di Treviso”. Il secondo convegno, a cui parteciperà l’assessore regionale Elena Donazzan, firmataria della legge regionale sulle PPL, si svolgerà a Villa dei Cedri, venerdì 5 marzo 2010, dalle ore 19,30 sul tema alla riscoperta dei sapori della tradizione. In questo caso dopo il saluto delle autorità interverranno sul tema “La sicurezza dei prodotti e l’impegno delle istituzioni” Piero Vio, per il Servizio Veterinario Regionale, Stefano De Rui per il Servizio Veterinario Azienda ULSS 8 e Igino Andrighetto perl’Istituto Zooprofilattico delle Venezie. Sul tema: “La valutazione del rischio alimentare ed il percorso di miglioramento delle produzioni locali tipiche” interverranno Antonia Ricci, Centro di Referenza Nazionale Salmonellosi I.Z.S. e Andrea Cereser, Sezione di San Donà di Piave dell’I.Z.S. Sul tema “Conoscere le caratteristiche nutrizionali dei prodotti per una sana alimentazione” interverrà Carmen Losasso, Medico Nutrizionista I.Z.S. Poi si parlerà di “A tavola con i prodotti del nostro territorio” con le ricette dello Chef della Scuola Alberghiera di Valdobbiadene. La chiusura dei lavori spetterà a Renato Mason, Direttore Generale dell’Azienda ULSS 8 di Asolo e Elena Donazzan Assessore alle Politiche dell'Istruzione e della Formazione Regione Veneto.
Seguirà la degustazione dei nostri prodotti a cura della CFP Dieffe, scuola di ristorazione di Valdobbiadene”. |
< Prec. | Pros. > |
---|