1700 bottiglie di Vino italiano per ricostruire le Cantine dell'Aquila |
![]() |
![]() |
Oltre 1700 bottiglie raccolte e da distribuire; decine di produttori partecipanti da tutta Italia. Almeno 20 esercizi dell'Aquila colpiti duramente e bloccati dal terremoto, feriti e danneggiati anche nelle loro riserve di cantina, ma che hanno coraggiosamente riaperto i battenti, riceveranno in media 80 bottiglie per ciascuno grazie al progetto ''Piccolo banco solidale del Vino'' Si concludera' cosi' mercoledi' 7 luglio alle ore 11 nella sala congressi della Guardia di Finanza in via delle Fiamme Gialle a Coppito , con un grazie affettuoso a quanti l'hanno sostenuta, alle Fiamme Gialle aquilane e al generale Fabrizio Lisi che l'hanno resa possibile accettando di "ospitare" e custodire quanto via via raccolto, l'avventura del ''Piccolo Banco Solidale del Vino per l'Aquila''.
Il progetto nasce da un'idea del giornalista, Antonio Paolini, (Il Messaggero, curatore Guide Espresso e Vini Buoni D'Italia Touring Club) il quale, dopo il terremoto, attraverso i media, specializzati e non, e dieci mesi fa nella sede delle presentazioni delle tre maggiori Guide di settore (Espresso, Gambero Rosso, Vini Buoni d'Italia Touring Club in rigoroso ordine alfabetico) ha lanciato il seguente appello: "Per aiutare a far ripartire chi, con coraggio, riaprira' il proprio locale, entro un anno, nella citta' abruzzese ferita al cuore dal sisma. Dai produttori italiani un messaggio d'amore (e di speranza) in bottiglia". Quel messaggio e' arrivato, forte e chiaro. E le adesioni si sono moltiplicate. Decine di produttori italiani e due Consorzi (Soave e Sagrantino) hanno risposto e, in questi mesi, hanno fatto arrivare all'Aquila piu' di 1700 bottiglie di Vino che, grazie alla collaborazione della Guardia di Finanza sono state ''stoccate'' nella caserma di Coppito. Il 7 luglio, quindi, alla presenza delle Autorita' aquilane, di una delegazione del Comune di Teramo, anch'esso colpito dal sisma e solidale con i "fratelli" aquilani, del comandante della Caserma, il generale Fabrizio Lisi, e di alcuni produttori, tra cui il presidente del Consorzio del Soave Arturo Stocchetti e la Confraternita del Sagrantino in rappresentanza ideale di tutte le azienze vitivinicole che hanno aderito, prendera' il via l'organizzazione della distribuzione. |
< Prec. | Pros. > |
---|