Radicchio Rosso di Treviso |
![]() |
![]() |
![]()
Cenni storici:
di origine incerta, il radicchio appare in Italia nel XVI secolo in
provincia di Treviso, ma se ne hanno notizie sicure solo a partire
dalla seconda metà dell’800. La sua consacrazione si ebbe per opera
dell’agronomo Giuseppe Benzi, il quale diede vita alla 1a mostra del
radicchio il 20 dicembre 1900, nella centrale Loggia di piazza dei
Signori a Treviso.
Area di produzione: il territorio delle province di Treviso, Padova e Venezia. Cenni storici: di origine incerta, il radicchio appare in Italia nel XVI secolo in provincia di Treviso, ma se ne hanno notizie sicure solo a partire dalla seconda metà dell’800. La sua consacrazione si ebbe per opera dell’agronomo Giuseppe Benzi, il quale diede vita alla 1a mostra del radicchio il 20 dicembre 1900, nella centrale Loggia di piazza dei Signori a Treviso.
Descrizione: esistono due varietà di radicchio:
Il radicchio rosso precoce presenta un cespo voluminoso, allungato, ben chiuso, corredato da modesta porzione di radice, foglie caratterizzate da una nervatura principale bianca molto accentuata che si dirama in numerose penninervie nel rosso intenso dello sviluppato lembo fogliare. Ha sapore leggermente amarognolo ed una consistenza mediamente croccante. I cespi hanno un peso min. di 150 g., lunghezza (senza radice) di 18-25 cm. Il radicchio rosso tardivo presenta germogli regolari, uniformi e compatti, foglie serrate e avvolgenti, cespo corredato di una porzione di radice fittonante perfettamente toilettata e di lunghezza proporzionale alla dimensione del cespo, comunque non superiore a 6 cm. Ha un lembo fogliare rosso vinoso intenso con nervature secondarie appena accennate; la nervatura principale è completamente bianca. È croccante nella consistenza ed il sapore è gradevolmente amarognolo; i cespi hanno un peso min. di 100 g., diametro min. al colletto 3 cm., lunghezza (senza fittone) 15-25 cm.
Metodo di produzione:
il radicchio rosso precoce, analogamente a quello tardivo, deve essere
seminato entro il mese di luglio, mentre il trapianto deve avvenire
entro il mese di agosto. La raccolta si effettua dal 1° settembre. Sito internet: http://www.radicchioditreviso.it/ |
< Prec. | Pros. > |
---|