Progetto turistico Pedemontana Collina Veneta, convego a Soave |
![]() |
![]() |
14 maggio 2012: la Regione Veneto presenta a Soave il progetto turistico "Pedemontana Collina Veneta"
Al convegno, in programma dalle ore 18,00 a Borgo Rocca Sveva, presente l'assessore regionale al Turismo Marino Finozzi ![]() Il nuovo marchio d'area regionale, che coinvolge 137 comuni della fascia collinare veneta, punta su ambiente, cultura ed enogastronomia Prima destinazione italiana per numero di turisti, il Veneto si appresta a consolidare e ad aumentare il primato affiancando all'offerta di laghi, montagna, mare e città d'arte una nuova area tematica turistica, la Pedemontana veneta. Che sarà presentata ufficialmente a istituzioni, associazioni e operatori economici del territorio dell'est veronese dall'assessore regionale al Turismo Marino Finozzi lunedì 14 maggio p.v. in occasione del convegno previsto a Borgo Rocca Sveva a partire dalle ore 18.00. I partecipanti. Dopo i saluti del sindaco Lino Gambaretto e l'intervento dell'assessore Finozzi, il convegno prevede gli interventi di Paolo Rosso, commissario al Turismo della Regione Veneto, Gabriele Maestrelli, sindaco di San Pietro in Cariano, comune capofila del progetto in terra scaligera e Nazzareno Leonardi, coordinatore del progetto, frutto dell'accordo di programma fra Regione, che manterrà la regia dell'iniziativa, e i comuni di San Pietro in Cariano (Vr), Thiene (Vi) e Vittorio Veneto (Tv),
Nuove opportunità di crescita economica del territorio. Il nuovo marchio
d'area regionale punta su ambiente, cultura ed enogastronomia e
coinvolge 137 comuni della fascia collinare veneta, 21 dei quali
scaligeri (San Martino Buon Albergo, Colognola ai Colli, Lavagno,
Cazzano di Tramigna, Cerro, Grezzana, Illasi, Mezzane, Montecchia di
Crosara, Monteforte d'Alpone, Roncà, San Giovanni Ilarione, Soave,
Tregnago, Bussolengo, Fumane, Marano, Negrar, Pescantina, San Pietro in
Cariano e Sant'Ambrogio di Valpolicella). Si tratta, quindi, di un
grande progetto che interessa nel totale un milione di abitanti, ma che
soprattutto vale 1,5 milioni di presenze e 2,5 milioni di arrivi
all'anno: questi numeri si possono incrementare del 30 per cento nei
prossimi tre anni, secondo la delibera dell'8 novembre scorso che ha
approvato il progetto 2012-2014 della Pedemontana veneta. Per
raggiungere questo obiettivo, il gruppo di lavoro già costituitosi in
seno al progetto del nuovo marchio d'area, si adopererà per rispondere
alla domanda turistica con l'offerta di prezzi, luoghi e periodi
diversificati delle iniziative ed il governo dei flussi e delle
tipologie dei diversi turisti nonché con la disponibilità a dare
consigli agli operatori sulle scelte da fare.
|
< Prec. | Pros. > |
---|